top of page

Tutta colpa del polistirolo: Mary Blindflowers

€20.00Prezzo
Quantità
  • “Tutta colpa del polistirolo” è un racconto dialogico giocato tra il serio e il faceto, ambientato in un villaggio immaginario della terra d’Ichnussa, antico nome della Sardegna.

    Il villaggio si chiama Isieth e rappresenta un luogo-non luogo di fantasia dove il confine tra vita e morte che la società ipocrita e perbenista vuole sia netto, diventa, ad un certo punto, incerto, surreale. I contorni si sfumano, tutto diventa sogno, fino a quando lo scontro con il buon senso comune e con il concetto stesso di esistenza fisica e letteraria di protagonisti e narratrice, non rimette tutto drammaticamente a posto per poi riscombiccherare le carte.

    Per dare un’idea più precisa dell’ambiente in cui matura la vicenda, in prefazione non mancano cenni storici e riferimenti precisi sulla lamentazione funebre e su curiose usanze tradizionali nate per favorire il viaggio da cui nessuno è mai tornato.

    Mary Blindflowers ha coniato il movimento “Destrutturalismo” le cui idee sono espresse nel blog “Destrutturalismo e altro” e nella omonima rivista. Ha all’attivo diverse mostre d’arte e pubblicazioni di saggistica, poesia, romanzi e opere teatrali. Ha vinto il primo premio di disegno alla Henry Moore Foundation nel 2019.

Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.
bottom of page